Torta al caffè: il dolce perfetto per gli amanti dell'espresso
Se ami il caffè, non puoi non provare la torta al caffè. Un dolce soffice, profumato e perfetto per colazione o merenda. Questa torta conquista al primo morso grazie al suo sapore avvolgente e alla sua semplicità di preparazione.
Che tu voglia accompagnarla con una tazza di caffè fumante o gustarla da sola, è sempre una scelta vincente. Vediamo insieme come prepararla al meglio e tutte le varianti più golose.
Per ottenere una torta morbida e profumata servono pochi ingredienti, ma è importante sceglierli di qualità.
Ingredienti per una torta al caffè soffice e gustosa
Ecco cosa ti serve:
• 250 g di farina 00
• 3 uova
• 150 g di zucchero
• 100 ml di Melodico Cellini
• 100 ml di latte
• 80 ml di olio di semi
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Questi ingredienti danno vita a una torta equilibrata, dal gusto deciso ma non troppo intenso. Se preferisci un sapore più marcato, puoi aumentare leggermente la quantità di caffè o aggiungere una punta di caffè solubile all'impasto.
Come preparare la torta al caffè passo dopo passo
Qui di seguito tutti gli step:
- Prepara il caffè e lascialo raffreddare completamente.
- In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l'olio di semi a filo, continuando a mescolare.
- Versa il caffè e il latte, amalgamando bene il tutto.
- Setaccia la farina e il lievito e uniscili poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Versa l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.
- Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta!
Lascia raffreddare completamente prima di sformarla e spolverala con un velo di zucchero a velo per un tocco finale.
Varianti golose della torta al caffè
La ricetta base si presta a tantissime varianti. Se vuoi renderla ancora più speciale, prova queste idee:
- torta al caffè e cioccolato: aggiungi 100 g di gocce di cioccolato all'impasto per un risultato irresistibile.
- torta al caffè senza uova e latticini: sostituisci il latte con una bevanda vegetale (come latte di mandorla) e usa 80 g di yogurt di soia al posto delle uova.
- torta al caffè e mascarpone: farcisci la torta con una crema di mascarpone e zucchero a velo per un dolce più cremoso.
- torta all'acqua al caffè: elimina latte e uova, sostituendoli con 150 ml di acqua, per una versione più leggera ma ugualmente deliziosa.

Consigli per una torta soffice e perfetta
- Usa caffè di qualità, come Melodico Cellini per un sapore autentico.
- Setaccia sempre la farina e il lievito per evitare grumi nell'impasto.
- Non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura per non far sgonfiare la torta.
- Lascia raffreddare completamente prima di tagliarla, così la consistenza sarà perfetta.
Come servire la torta al caffè
Questa torta è ottima così com'è, ma puoi renderla ancora più speciale:
- accompagnala con un cappuccino o un espresso per un abbinamento perfetto
- servila con una crema al mascarpone o una ganache al cioccolato
- aggiungi una spolverata di cacao amaro o una glassa al caffè per un tocco extra
Quanti giorni si conserva?
Se ben conservata, questa torta resta soffice per 3-4 giorni. Ti consigliamo di avvolgerla nella pellicola trasparente o conservarla in un contenitore ermetico. Se vuoi gustarla ancora più morbida dopo qualche giorno, scaldala leggermente al microonde per qualche secondo.
Bevande: abbinamenti ideali
La torta al caffè si abbina perfettamente a diverse bevande e ingredienti che ne valorizzano il gusto. Per una colazione energizzante, è perfetta con un cappuccino cremoso o un latte macchiato, mentre per un pasto raffinato si sposa bene con un bicchiere di liquore al caffè o di Baileys. Se si preferisce un'alternativa senza caffeina, una tazza di latte di nocciola o una tisana alla vaniglia e cannella esaltano le note aromatiche del dolce. Anche l'accompagnamento con una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla nocciola può rendere la torta ancora più golosa.
Per un abbinamento goloso puoi provarla con Cioccolata calda con panna al caffè oppure provala con il Caffè alla Valdostana
Idee per una presentazione originale
La presentazione è fondamentale per rendere la torta al caffè ancora più invitante. Un tocco semplice ma d'effetto è una leggera spolverata di cacao amaro o zucchero a velo, magari creando un motivo decorativo con l'aiuto di uno stencil. Se si vuole un aspetto più sofisticato, una glassa lucida al caffè o al cioccolato fondente può donare eleganza e intensità. Per una decorazione più rustica, si possono aggiungere scaglie di cioccolato, granella di nocciole o qualche chicco di caffè intero. Servire la torta su un piatto decorato con un filo di crema al caffè o con una spolverata di cannella renderà ogni fetta ancora più scenografica e appetitosa.
Domande frequenti sulla torta al caffè
- Posso usare il caffè solubile? Sì, puoi sciogliere un cucchiaino di caffè solubile in 100 ml di acqua calda per sostituire il caffè espresso.
- Si può fare senza zucchero? Puoi usare dolcificanti alternativi come l'eritritolo o lo zucchero di cocco.
- Posso congelarla? Certo! Tagliala a fette e congelala in sacchetti per alimenti. Ti basterà scongelarla a temperatura ambiente per averla sempre pronta.
Preparare la torta al caffè è facile e ti assicura un dolce delizioso e profumato. Provala e personalizzala con le varianti che preferisci! Sei pronto a metterti ai fornelli?