Come preparare un caffè perfetto con la moka

Il caffè con la moka è un’arte e un rito per molti italiani e farlo è semplicissimo, ma è importante seguire alcuni accorgimenti. Di caffettiere moka in commercio se ne trovano parecchie con diverse forme e stili, ma la più diffusa ha una forma a clessidra.  

La caffettiera moka più comune presenta tre componenti principali: la caldaia, il filtro a imbuto estraibile e il bricco o raccoglitore superiore, dotato di un secondo filtro tenuto fermo da una guarnizione di gomma.

È importante assicurarsi che il secondo filtro e la guarnizione non siano usurati, per questo motivo ti consigliamo di cambiarli periodicamente se vuoi continuare a gustare un buon caffè.

I primi segnali da cogliere per capire se stai preparando un buon caffè è il profumo che emana, molto importante è il colore che inizialmente dovrà essere molto più scuro per poi tendere ad un colore nocciola.

Il segreto per gustare un ottimo caffè è l’utilizzo di un buon macinato, come il Prestigio 100% Arabica, Bio-Organic, Crema Aroma e Classico.

componenti moka caffe

Vediamo ora i passaggi per preparare un caffè perfetto con la moka.  

  1. Aggiungi acqua fredda nella caldaia della moka, fin sotto la valvola
  2. Riempi il filtro a imbuto di caffè macinato, senza fare la montagnetta e senza pressare
  3. Metti la moka sul fornello regolando la fiamma a fuoco basso
  4. Lascia il coperchio della moka aperto in modo da controllare l’estrazione. Al fine di impedire al caffè di schizzare al di fuori della moka quando raggiunge il livello massimo puoi collocare un cucchiaino sul comignolo interno.
  5. Spegni il fuoco appena senti il gorgoglio.
  6. Con un cucchiaino mescola il caffè prima di versarlo nelle tazzine.
preparare caffe con la moka

Ricordati, infine, di sciacquare la moka con l’acqua calda senza utilizzare il sapone e asciugarla con un panno asciutto prima di riavvitarla.